Introduzione

Angina pectoris

Per angina si intende un dolore al petto che si presenta quando l'afflusso di sangue al cuore si riduce a causa del restringimento, o dell'indurimento, delle arterie (coronarie) che lo irrorano.

Il dolore provocato dall'angina pectoris può essere lieve (fastidio), pressante, opprimente o acuto e comparire a livello della parte anteriore del torace (dolore al petto), al braccio sinistro, al collo, alla mandibola o alla schiena. In genere, è provocato da attività fisica intensa o da un episodio di stress e dura pochi minuti (regredisce entro 10 minuti se la persona si ferma o rallenta). Si parla in questo caso di attacco di angina.

Se non si è a conoscenza di avere l'angina pectoris o un'altra malattia cardiaca e si sente un dolore al torace è necessario chiamare subito l'ambulanza.

Se, invece, in passato è già stata accertata (diagnosticata) l'angina, in caso di un nuovo attacco bisogna assumere subito i farmaci prescritti dal medico (gliceril trinitrato). Se dopo cinque minuti non ci si sente meglio si può prendere un'altra dose. Se i disturbi (sintomi) non passano dopo cinque minuti dalla seconda dose, è necessario chiamare subito l'ambulanza.

Vi sono due principali tipi di angina, angina stabile e angina instabile.

  • angina stabile, gli attacchi di angina sono provocati da particolari condizioni (ad esempio, attività fisica intensa) e migliorano con i farmaci e con il riposo
  • angina instabile, gli attacchi non sono prevedibili, si verificano anche in assenza di fattori scatenanti conosciuti e i disturbi continuano nonostante il riposo

L'angina stabile, di per sé, non mette in pericolo la vita anche se costituisce un avvertimento sulla maggiore probabilità di avere un infarto o un ictus.

Alcune persone sviluppano un'angina instabile dopo aver avuto precedentemente la forma stabile; altre, hanno l'angina instabile senza aver mai sofferto in precedenza di angina stabile.

L'angina instabile è considerata un'emergenza medica, poiché è un segnale che il funzionamento del cuore è deteriorato e vi è un aumento del rischio di avere un infarto o un ictus.

La maggior parte dei casi di angina è causata dalla arteriosclerosi, ovvero dall'indurimento e restringimento delle arterie dovuto all'accumulo di grassi e colesterolo (placche lipidiche). Ciò può ridurre il flusso di sangue al cuore e provocare l'angina.

Si può considerare una forma di angina instabile anche l'angina variante o di Prinzmetal. L'angina di Prinzmetal è abbastanza rara è non è generalmente associata ad arteriosclerosi.

L'età avanzata, il fumo, l'obesità, l’ipertensione arteriosa, l'ipercolesterolemia e il diabete sono fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare arteriosclerosi.

La cura dell'angina pectoris mira ad alleviare i disturbi (sintomi) durante l'attacco, ridurre il numero degli episodi e le probabilità di comparsa di infarto o ictus.

Vi sono diversi farmaci da utilizzare allo scopo. Alcuni vanno presi solo in caso di necessità, mentre altri vanno assunti tutti i giorni.

Se una persona non risponde alle cure con i farmaci, può essere indicato l'intervento chirurgico mirato ad allargare l'arteria ristretta o a creare un nuovo percorso per far defluire il sangue, che escluda le parti occluse delle arterie (intervento di by-pass aorto-coronarico).

Una delle maggiori preoccupazioni delle persone colpite da angina è che l'arteriosclerosi continui a peggiorare facendo diminuire il flusso di sangue al cuore o al cervello e, di conseguenza, causare l’infarto del miocardio oppure l’ictus.

È possibile ridurre considerevolmente il rischio di sviluppare tali complicazioni migliorando il proprio stile di vita. Ad esempio, le persone in sovrappeso e fumatrici potrebbero diminuire la probabilità di essere colpite da infarto o ictus abbandonando il fumo e seguendo una alimentazione varia e bilanciata che consenta di mantenere il peso nella norma.

L'angina è una condizione che aumenta con l’avanzare dell'età ed è più comune nelle donne che negli uomini.

Sintomi

Il disturbo (sintomo) più comune causato dall'angina è il dolore al petto (dolore al torace) associato, in genere, a senso di oppressione o pesantezza. Il dolore può essere acuto, lieve oppure forte. Può diffondersi dal torace al braccio sinistro, al collo, alla mandibola, alla schiena. A volte il dolore può essere simile ai sintomi legati all'indigestione.

Il dolore al petto può anche essere accompagnato da:

  • affanno
  • nausea
  • stanchezza insolita
  • vertigini
  • irrequietezza

In alcuni casi può essere presente anche solo l'affanno.

Fattori scatenanti

Ci sono due tipi di angina, quella stabile e quella instabile. I disturbi (sintomi) sono simili, ma ci sono delle importanti differenze tra le due forme.

L'attacco di angina stabile, di solito, si verifica quando il cuore è costretto ad un superlavoro, ad esempio durante una attività fisica intensa o in caso di stress emotivo. In alcuni casi, il dolore può anche iniziare dopo un pasto o durante l'esposizione al freddo. I disturbi causati dall'angina stabile normalmente migliorano con il riposo e scompaiono entro pochi minuti (in meno di 10 minuti).

L'angina instabile, invece, è imprevedibile. Può presentarsi indipendentemente dal movimento o dallo stress e persistere anche a riposo. Gli attacchi di angina instabile possono durare più di qualche minuto e non sempre rispondono alle stesse cure usate per l'angina stabile.

Quando chiedere aiuto

Se si sente il dolore al petto e precedentemente non è stata accertata un'angina, è necessario chiamare il numero telefonico di emergenza 112 o 118, a seconda della regione, per richiedere l'invio di un'ambulanza. Nell'attesa, se si ha dell’aspirina (acido acetilsalicilico) a disposizione e non si è allergici ad essa, è consigliabile prenderne una dose. L'aspirina in compresse masticabili è la migliore, poiché agisce più velocemente rispetto alle altre formulazioni. L'aspirina aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue e il rischio di infarto o ictus.

Se, invece, si è a conoscenza di soffrire di angina e si verifica un attacco, è necessario prendere subito i farmaci già prescritti dal medico curante (gliceril trinitrato). Trascorsi cinque minuti, se non ci si sente meglio, si può prendere una seconda dose. Se cinque minuti dopo l'assunzione della seconda dose i disturbi non dovessero migliorare, è necessario chiamare il numero telefonico di emergenza (112 o il 118, a seconda della regione) e richiedere l'intervento dell'ambulanza.

Cause

L'angina pectoris è causata dal restringimento e dall'indurimento delle arterie che portano il sangue al cuore e dalla conseguente riduzione del flusso di sangue disponibile. Il cuore, infatti, come tutti gli organi e tessuti del corpo, ha bisogno di una costante quantità di sangue ricco di ossigeno per poter funzionare normalmente. Il sangue è portato al cuore da due arterie principali, le coronarie. Con l'avanzare dell'età, le pareti di queste arterie possono essere ostruite da depositi di grasso. Tale processo è noto come arteriosclerosi e i depositi di grasso vengono chiamati ateromi.

A riposo, il cuore ha bisogno di una quantità relativamente contenuta di sangue. Sotto sforzo o in caso di stress emotivo, il cuore deve lavorare di più e la richiesta di sangue aumenta. Se le coronarie sono ristrette, la quantità di sangue necessaria a far fronte allo sforzo non riesce a raggiungere il cuore in tempo e compaiono i sintomi dell’angina.

Fattori di rischio

Tutto ciò che causa il restringimento delle arterie è un fattore di rischio per l'angina; i principali sono:

  • ipertensione arteriosa
  • diabete
  • età
  • familiari con malattie cardiovascolari comparse in giovane età (familiarità precoce per le patologie cardiovascolari)

Questi fattori di rischio sono in relazione fra loro e sono dovuti soprattutto alla esposizione a stili di vita non corretti (alimentazione troppo ricca di grassi saturi, colesterolo, sale e zuccheri, scarso esercizio fisico, abuso di vino o altre bevande alcoliche e abitudine al fumo).

Ipertensione arteriosa

Compito delle arterie è quello di trasportare il sangue ad una certa pressione. Se la pressione aumenta, le pareti dell’arteria possono venire danneggiate.

La pressione alta può essere causata da:

  • sovrappeso
  • abuso di vino o di altre bevande alcoliche (alcol)
  • abitudine al fumo
  • stress
  • mancanza di esercizio fisico

Alimentazione ricca di grassi saturi e colesterolo

Il colesterolo è un grasso essenziale per il funzionamento dell’organismo. È necessario per la sintesi di alcuni ormoni, protegge le terminazioni nervose e costituisce le membrane cellulari (le pareti che proteggono le singole cellule). Il colesterolo circola nel sangue legandosi ad un tipo di proteine chiamate lipoproteine. Per questo motivo si distingue in:

  • lipoproteine a bassa densità (LDL), composte per la maggior parte di grassi e per una parte di proteine; tendono a minor depositarsi nella parete delle arterie e per questo sono spesso indicate come "colesterolo cattivo"
  • lipoproteine ad alta densità (HDL), composte per la maggior parte da proteine e per una piccola parte di grassi; queste lipoproteine non si depositano nella parete delle arterie, e per questo sono indicate come "colesterolo buono"

La maggior parte del colesterolo presente nel corpo è prodotta dal fegato. Tuttavia, alimenti ricchi di grassi saturi e colesterolo fanno aumentare i livelli di lipoproteine a bassa densità nel sangue.

Mancanza di esercizio fisico

L'inattività fisica può causare l’aumento della pressione del sangue e del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Entrambe queste condizioni sono a loro volta fattori di rischio per la comparsa dell’angina.

Fumo

Il fumo danneggia le pareti delle arterie. Quando ciò avviene le piastrine, frammenti cellulari presenti nel sangue circolante, intervengono per riparare il danno ma la loro azione può provocare il restringimento delle arterie.

Il fumo, inoltre, diminuisce la quantità di ossigeno presente nel sangue, con conseguente aumento della probabilità di formare coaguli.

Diabete

Se il diabete non è tenuto sotto controllo, l’eccesso di glucosio nel sangue può danneggiare le pareti delle arterie.

Età

Con l’avanzare dell’età aumenta il rischio di sviluppare l'angina, poiché è probabile che col tempo le arterie si restringano a causa dell’arteriosclerosi.

Familiarità per malattie cardiovascolari

I problemi al cuore possono essere ereditari. La presenza di familiari di primo grado (madre, padre, fratello o sorella) con malattie al cuore o con un’angina comparsa in giovane età (<55 anni) aumenta il rischio di sviluppare delle malattie cardiovascolari.

Diagnosi

In genere, in caso di dolore al petto il medico curante chiede di descrivere i disturbi comparsi e gli eventuali fattori responsabili dell’attacco (ad esempio, uno sforzo). Poi prescrive degli esami per accertare se la causa dell’angina possa essere, o meno, l’arteriosclerosi.

Tali indagini includono:

  • misurazioni della pressione
  • misurazione del peso e della circonferenza della vita
  • analisi del sangue per determinare la colesterolemia e la glicemia (in caso di diabete) e per determinare se il fegato funzioni regolarmente (funzionalità epatica)
  • analisi delle urine per verificare il funzionamento dei reni

Tali esami sono necessari perché alcuni farmaci per l’angina non sono indicati in persone con. alterata funzionalità epatica o renale.

Il medico, inoltre, raccoglie informazioni sulle abitudini di vita quali, ad esempio, l’abitudine al fumo, il consumo di vino o altri alcolici, il tipo di alimentazione e sulla presenza, o meno, di familiari di primo grado con malattie cardiovascolari comparse prima dei 55 anni di età.

Se sospetta che sia presente l'angina, il medico consiglia di rivolgersi ad uno specialista cardiologo per accertarla e per valutare il rischio di infarto o ictus. Nell'attesa della visita specialistica, il medico potrebbe prescrivere il gliceril trinitrato, un farmaco in grado di dare immediato sollievo dai disturbi provocati dall'angina.

L'accertamento dell'angina si basa sulle seguenti indagini diagnostiche:

Elettrocardiogramma (ECG)

L'ECG registra il ritmo e l’attività elettrica del cuore: ogni battito cardiaco produce impulsi elettrici che un apposito dispositivo (elettrocardiografo) registra producendo un tracciato, visibile su supporto cartaceo o elettronico (video), che sarà interpretato dal medico.

Non causa fastidio e la sua esecuzione dura pochi minuti: prevede l’applicazione di sensori (gli elettrodi), piccole ventose o piccoli adesivi su braccia, gambe e torace che catturano segnali elettrici prodotti dal cuore e trasmettono, mediante cavetti, all'apparecchio (elettrocardiografo).

Un ECG anomalo potrebbe indicare che il cuore non sta ricevendo sangue a sufficienza.

Test di tolleranza allo sforzo

Detto anche ECG da sforzo o test ergometrico: il medico può monitorare la frequenza cardiaca, mentre il paziente cammina su una pedana scorrevole (tapis roulant) o pedala su una cyclette, per valutarne la variazione in risposta all'attività fisica.

Angiografia coronarica (o coronarografia)

L'angiografia coronarica è un esame usato per verificare se vi sia un restringimento delle arterie e, in tal caso, quanto siano gravi le ostruzioni. Durante l'angiografia, un sottile tubicino flessibile, il catetere, è fatto passare a livello dell'arteria femorale (si trova a livello dell'inguine) o dell'arteria radiale (situata nel braccio) e, sotto la guida dei raggi X, è guidato nelle coronarie. Nel catetere è iniettato un colorante che serve ad evidenziare le arterie che portano sangue al cuore. Tramite la radiografia (angiogramma) è possibile evidenziare le eventuali ostruzioni.

Le angiografie coronariche implicano un piccolo rischio di complicazione grave, quali ictus o infarto, stimato intorno a 1 su 1.000. Per questo, la coronarografia è richiesta solo in caso di:

  • diagnosi di angina poco chiara
  • sintomi di angina persistenti nonostante le cure e/o il rischio consistente di ictus o infarto e necessità di intervento chirurgico

Angina instabile

In caso di ipotesi di angina instabile, è necessario il ricovero in ospedale. A seconda della gravità dei disturbi (sintomi) il malato è ricoverato in un normale reparto o in una unità coronarica. Durante la sua permanenza in ospedale sono effettuati una serie di esami: all'arrivo in ospedale viene eseguito un ECG per stabilire in tempi brevi se vi siano danni significativi al cuore e degli esami del sangue per controllare i livelli di specifici enzimi rilasciati in caso di danno cardiaco. Può essere necessaria anche un'angiografia per stabilire le dimensioni e la posizione dell’ostruzione nelle arterie coronarie.

La terapia va iniziata prima possibile, già prima di conoscere i risultati dei test, per prevenire le possibili, gravi, complicazioni dell'angina instabile. Dopo le prime cure specifiche, nei successivi sei mesi sono eseguiti accertamenti per stabilire quanto sia probabile un nuovo attacco di angina e per valutare il rischio di infarto. I risultati sono essenziali nel determinare il piano di cure.

Terapia

La terapia dell’angina è mirata a dare sollievo immediato dai disturbi (sintomi), a prevenire attacchi futuri e a ridurre il rischio di infarto o ictus.

Se la persona colpita da angina pectoris è ad alto rischio di sviluppare infarto o ictus, usualmente viene proposto l’intervento chirurgico abbinato a cure farmacologiche. La chirurgia può essere indicata anche in caso di scarsa risposta ai farmaci.

Se il rischio di infarto o ictus è basso, la probabilità che possa verificarsi un evento acuto può essere ridotta combinando la terapia farmacologica con l'adozione di stili di vita salutari.

I tipi di terapia per l’angina pectoris sono i seguenti:

Immediato sollievo dai sintomi

Il gliceril trinitrato è un farmaco ampiamente usato che dà immediato sollievo dai disturbi (sintomi) dell’angina. Può anche essere utilizzato prima di intraprendere attività che notoriamente scatenano l'angina come l'attività fisica (in via preventiva). Il gliceril trinitrato appartiene ad un gruppo di farmaci, i nitrati, che agiscono rilassando e ampliando il lume delle arterie e, quindi, aumentando l'afflusso di sangue al cuore. È disponibile in pastiglie, da sciogliere sotto la lingua, o in spray. Può dar luogo a mal di testa, rossore e vertigini poco dopo l'assunzione.

In caso di terapia con gliceril trinitrato è consigliato evitare il consumo di bevande alcoliche, che peggiorano gli effetti collaterali. In caso di vertigini, è bene evitare di mettersi alla guida o di fare sforzi notevoli.

In genere, una dose di gliceril trinitrato è in grado di ridurre il dolore dopo due o tre minuti. Se la prima dose non sortisce effetto, se ne può prendere una seconda dopo cinque minuti.

È bene chiamare il 112 o il 118 a seconda della regione, e richiedere l’intervento di un'ambulanza se il dolore persiste trascorsi cinque minuti dopo la seconda dose di gliceril trinitrato.

Prevenire gli attacchi di angina

I farmaci si possono usare anche per prevenire gli attacchi di angina. In questo caso devono essere presi quotidianamente per tutta la vita. Il medico di base o il cardiologo inizialmente prescrivono un solo farmaco; successivamente, se un solo medicinale non è sufficiente, prescrivono due o più in combinazione.

Per ridurre la frequenza degli attacchi di angina sono usati farmaci beta-bloccanti o calcio-antagonisti: la scelta fra le due categorie di medicinali dipende dallo stato di salute e, in alcuni casi, dalle preferenze personali.

Beta-bloccanti

I beta-bloccanti rendono i battiti cardiaci più lenti e meno forzati. Il cuore, infatti, grazie alla loro azione richiede un minor apporto di sangue dopo gli sforzi e ciò consente di prevenire l'angina o ridurre la frequenza degli attacchi.

Gli effetti indesiderati (effetti collaterali) più comuni dei beta-bloccanti includono stanchezza, mani e piedi freddi, diarrea e nausea.

I beta-bloccanti possono interagire con altri farmaci, dando luogo a effetti collaterali. È bene quindi consultare sempre il medico o il farmacista prima di prendere altri farmaci, anche di automedicazione, se si è in cura con i beta-bloccanti.

Calcio-antagonisti

I calcio-antagonisti agiscono rilassando i muscoli che costituiscono le pareti delle arterie e facendo aumentare l'afflusso di sangue al cuore.

Gli effetti indesiderati (effetti collaterali) dei calcio-antagonisti includono rossore del viso, mal di testa, vertigini, stanchezza e comparsa di macchioline/bollicine rossastre sulla pelle (rash cutanei) che, a volte, danno prurito. Questi effetti collaterali in genere si risolvono in pochi giorni.

Mentre si è in cura con i calcio-antagonisti, è bene astenersi dal bere alcolici poiché possono far abbassare la pressione del sangue.

Se non è possibile prendere beta-bloccanti o calcio-antagonisti per motivi medici, o in caso di effetti indesiderati eccessivi, il medico di base o il cardiologo raccomandano farmaci alternativi.

Nitrati a lunga durata d’azione

I nitrati a lunga durata d’azione sono simili al gliceril trinitrato, ma sono stati studiati per la prevenzione a lungo termine dei disturbi.

Gli effetti indesiderati (effetti collaterali) includono mal di testa e rossore del viso, fastidi che dovrebbero migliorare col tempo.

Durante l'assunzione di nitrati a lunga durata d’azione non è possibile prendere il citrato di sildenafil (Viagra): i due farmaci in combinazione possono, infatti, causare un pericoloso calo di pressione.

Ivabradina

L'ivabradina è un nuovo farmaco che, similmente ai beta-bloccanti, abbassa la frequenza del battito del cuore. Poiché il suo meccanismo di azione è differente, può essere utilizzata nelle persone che non possono prendere i beta-bloccanti, ad esempio gli individui con infezioni polmonari.

Un effetto indesiderato (effetto collaterale) comune durante la cura con ivabradina è l'alterazione del campo visivo. In questo caso, è sconsigliata la guida nelle ore notturne. Per consigli/indicazioni è bene rivolgersi al medico.

Nicorandil

Il nicorandil è un attivatore dei canali del potassio che dilata le arterie coronarie facendo aumentare l'afflusso di sangue al cuore. È usato al posto dei calcio-antagonisti nelle persone che per ragioni mediche non possono assumerli.

Tra gli effetti collaterali che può determinare vi sono vertigini, mal di testa e nausea.

Ranolazina

La ranolazina agisce rilassando i muscoli cardiaci, migliorando la circolazione e prevenendo gli attacchi di angina.

A differenza di altri farmaci utilizzati per la prevenzione degli attacchi di angina, la ranolazina non influisce sulla frequenza dei battiti del cuore (ritmo cardiaco) rappresentando così una valida alternativa per le persone con scompenso cardiaco o anomalie del battito.

Effetti indesiderati (effetti collaterali) comuni della ranolazina includono costipazione, vertigine e debolezza.

Terapia combinata

Se un singolo farmaco non è efficace, è generalmente consigliato l'abbinamento di due o più medicinali (terapia combinata). Qualora anche la terapia combinata non risulti efficace, è generalmente consigliato l’intervento chirurgico.

Nel caso in cui il paziente non voglia o non possa sottoporsi a chirurgia, o durante l’attesa dell'intervento, sono generalmente prescritti farmaci in combinazione.

Ridurre il rischio di infarto e ictus

Il rischio di complicazioni, quali l'infarto e ictus, in persone con l'angina è affrontato con tre farmaci:

Statine

Le statine agiscono bloccando gli effetti di un enzima del fegato che produce il colesterolo. Ridurre il colesterolo aiuta a prevenire danni ulteriori alle arterie coronarie e dovrebbe, quindi, diminuire anche i rischi di infarto e ictus. Le statine, a volte, hanno effetti collaterali lievi tra cui costipazione, diarrea e dolori addominali.

Aspirina a basso dosaggio

L'aspirina a basso dosaggio (aspirinetta o cardioaspirina) è un farmaco antipiastrinico. È impiegata per ridurre la vischiosità del sangue e prevenire la formazione di coaguli riducendo, quindi, il rischio di infarto.

L'aspirina a basso dosaggio, raramente, causa effetti indesiderati (effetti collaterali) tra cui irritazione dello stomaco o dell'intestino, indigestione e nausea.

In caso di allergia all'aspirina o qualora fosse impossibile usarla a causa di altre malattie quali, ad esempio, l'ulcera allo stomaco si può ricorrere a farmaci antipiastrinici alternativi.

Inibitori dell'Enzima di Conversione dell'Angiotensina (ACE inibitori)

Gli ACE inibitori sono farmaci impiegati per ridurre la pressione del sangue. Bloccano l'attività di un ormone, detto angiotensina II, che assottiglia le arterie. Oltre ad ridurre il superlavoro del cuore, gli ACE inibitori migliorano la circolazione sanguigna.

Gli ACE inibitori diminuiscono l'apporto di sangue ai reni, che potrebbe ridurne l'efficienza. Prima dell'inizio della cura, quindi, è bene eseguire controlli ematici e delle urine, in modo da assicurarsi che non vi siano problemi renali preesistenti. Le persone in cura con gli ACE inibitori dovranno poi sottoporsi a analisi del sangue e delle urine con cadenza annuale.

Effetti indesiderati (effetti collaterali) degli ACE inibitori includono vertigini, stanchezza o debolezza e tosse secca persistente che dovrebbero, però, risolversi entro pochi giorni.

Mentre si è in terapia con ACE inibitori prima di prendere altri medicinali è sempre bene consultare il medico o il farmacista.

Chirurgia

Il ricorso alla chirurgia è consigliato quando i disturbi (sintomi) non rispondono alle cure farmacologiche. È comunque necessario continuare a prendere farmaci anche dopo l’intervento chirurgico.

I due principali tipi di intervento chirurgico in caso di angina sono elencati di seguito:

Bypass aorto-coronarico (CABG)

Una porzione di vaso sanguigno è prelevata da un'altra parte del corpo e usata per re-indirizzare il flusso di sangue, aggirando la sezione di arteria bloccata o ristretta. L'intervento chirurgico di by-pass aorto-coronarico consiste nel creare nuovi canali per la circolazione del sangue dall'aorta alle coronarie così da aggirare i restringimenti o le ostruzioni presenti. Un maggiore flusso di sangue arriva in questo modo al cuore. I condotti usati sono costituiti dalla vena safena, che viene prelevata dalla gamba, e da una o entrambe le arterie mammarie, prelevate dalla parete interna del torace. Più raramente, si usa l'arteria radiale prelevata dal braccio. Questi condotti sono collegati da un lato con l'aorta e dall'altro con un punto dell'arteria coronaria situato dopo il restringimento o l'occlusione. In questo modo il sangue raggiunge nuovamente il cuore in quantità adeguata.

Intervento coronarico percutaneo

Si tratta di un intervento chirurgico che ha lo scopo di dilatare le arterie coronarie (angioplastica coronarica). Generalmente, è preceduto da un'angiografia coronarica che, evidenziando le caratteristiche dell’ostruzione e lo stato delle arterie, ne stabilisce la eventuale necessità.

Angioplastica coronarica

L'angioplastica coronarica è un tipo di chirurgia complessa che richiede personale ed attrezzature specialistici non presenti in tutti gli ospedali. Ciò significa che può essere necessario trasportare con urgenza la persona colpita da infarto, tramite ambulanza, in un centro specializzato.

L'intervento di angioplastica coronarica consiste nell'introduzione di un sottile catetere, con un “palloncino” all'estremità, nell'arteria femorale o nell'arteria radiale. Il catetere è fatto avanzare, utilizzando la radiografia per dirigerlo, fino al cuore e alla sezione ristretta dell'arteria coronaria. Raggiunto il punto da dilatare, il palloncino viene gonfiato all'interno dell'arteria ristretta in modo da allargarla. Uno stent (maglia di metallo flessibile) è inserito nell'arteria per mantenerla aperta.

Assenza di miglioramenti

Se i sintomi dell’angina non migliorano nonostante i farmaci e se non è possibile sottoporsi a un intervento chirurgico, si ricorre ad altri approcci. Essi comprendono terapie psicologiche o comportamentali, quali la terapia cognitivo comportamentale (TCC).

Trattamenti quali la TCC possono aiutare nella gestione emotiva della propria condizione, nella gestione del dolore e nel miglioramento dei disturbi.

Angina instabile

In caso di angina instabile (con sintomi non prevedibili e che perdurano anche a riposo), è subito somministrato un farmaco che previene la formazione di coaguli e riduce il rischio di infarto o ictus.

Nella maggior parte dei casi si tratta di aspirina, che aiuta a fluidificare il sangue, a meno che non vi siano delle controindicazioni, ad esempio disturbi allo stomaco. In alternativa, è prescritto un altro farmaco fluidificante, il clopidogrel, che può essere assunto anche per 12 mesi. Inoltre, può essere praticata un'iniezione con un altro farmaco fluidificante, ad esempio fondaparinux o eparina.

È probabile, inoltre, l'esecuzione di una serie di esami di accertamento volti a indagare il rischio di infarto. Se il rischio è moderatamente elevato, può essere necessaria una angiografia coronarica per stabilire dimensioni e posizione del blocco a carico dell’arteria coronaria. Se il blocco è importante, sono eseguiti il bypass aorto-coronarico (CABG) o l'intervento coronarico percutaneo (PCI).

Complicazioni

Le complicazioni più gravi dell’angina pectoris sono infarto e ictus.

Infarto del miocardio

La maggior parte dei casi di angina è causata dalla ostruzione delle coronarie dovuta alla formazione di depositi di grasso e colesterolo (placche aterosclerotiche o ateromi).

Se una di queste placche si rompe si forma un coagulo di sangue che può bloccare l’apporto di sangue ricco di ossigeno al cuore, causando danni importanti e provocando l'infarto.

I disturbi (sintomi) causati da un infarto includono:

  • dolore al petto, dolore forte, sensazione di oppressione, costrizione o pesantezza al torace (petto)
  • dolore alle braccia (in genere il braccio sinistro, ma può colpire anche il destro), alla mandibola-mascella, al collo, alla schiena e all’addome
  • capogiro o vertigini
  • sudorazione
  • respiro corto o affanno
  • malessere (con nausea o vomito)
  • ansia opprimente (simile a un attacco di panico)
  • tosse o dispnea

Il dolore al petto normalmente è molto forte, ma può essere anche lieve, con la sensazione simile all'indigestione. Può addirittura non essere presente alcun dolore al petto, ciò accade specialmente nelle donne, nelle persone anziane e/o con diabete.

È l'insieme dei disturbi (sintomi) che aiuta a capire se si tratti effettivamente di infarto.

In caso di dubbio, bisogna chiamare il 118 (il 112 in alcune regioni) e chiedere l’intervento di un'ambulanza. Nell'attesa dell'ambulanza è importante che la persona colpita stia a riposo, in modo da ridurre al minimo lo sforzo del cuore. Se non è allergica all'aspirina, e il farmaco è disponibile, può esserle somministrata una compressa da 300 mg da masticare lentamente e poi ingoiare.

L’aspirina contribuisce a mantenere fluido il sangue e a ristabilire l'afflusso di sangue al cuore.

Ictus

In presenza di placche di grasso che restringono l'ampiezza delle arterie che portano il sangue al cuore, è possibile che vi siano anche placche che ostruiscono l'arteria carotidea, il principale vaso sanguigno che fornisce sangue al cervello.

La rottura di una delle placche può causare la formazione di un coagulo di sangue e il blocco del flusso di sangue al cervello, causando l'ictus.

I disturbi (sintomi) causati dall'ictus iniziano all'improvviso e dipendono dalla porzione di cervello colpita e dall'entità del danno. I principali sono:

  • viso, è possibile che la parte sinistra o destra del viso risulti cadente, che la persona non sia in grado di ridere o che la bocca o la palpebra siano abbassate
  • braccia, una persona colpita da ictus può non essere in grado di sollevare entrambe le braccia o di mantenerle alzate allo stesso livello, per debolezza o intorpidimento di uno di essi
  • linguaggio, può essere alterato, oppure assente perché la persona non è in grado di parlare

Riconoscere rapidamente questi segni è fondamentale.

Come per l'infarto, nelle persone che soffrono di angina pectoris il rischio di ictus può essere ridotto attraverso la terapia farmacologica associata a cambiamenti nello stile di vita.

L'ictus può essere curato con farmaci che dissolvono i coaguli di sangue e con la chirurgia mirata a liberare la carotide dalle placche di grasso che la ostruiscono.

Stress, ansia e depressione

Malattie croniche quali l'angina possono comportare disagi, come stress e ansia, che possono trasformarsi nei disturbi (sintomi) della depressione. Ciò può avvenire soprattutto in caso di:

  • senso di depressione e/o disperazione
  • scarso interesse e piacere nel fare le cose

È importante parlare con il medico di base in caso di sospetta depressione. Essa, infatti, non condiziona soltanto la salute mentale ma può avere ripercussioni anche sul benessere fisico.

Le cure per la depressione includono l'impiego di farmaci antidepressivi e della terapia cognitivo comportamentale (terapia verbale).

Prevenzione

Condurre uno stile di vita sano è il metodo più efficace per ridurre il rischio di andare incontro a episodi di angina pectoris.

Per questo si consiglia di seguire una alimentazione sana e bilanciata, povera di sale, di grassi, di colesterolo e si raccomanda altresì di non fumare. Tali accorgimenti aiutano ad abbassare la pressione del sangue, a ridurre i livelli di colesterolo e a rinforzare il cuore.

Alimentazione

Una alimentazione abbondante, troppo ricca di sale, grassi saturi, colesterolo e zuccheri fa aumentare il rischio di sviluppare l'angina e di avere un infarto o l'ictus.

Una alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione, di fibre, riso, legumi e cereali integrali integrali può aiutare a ridurre il rischio di presentare angina pectoris.

Frutta e verdura sono ricche di fibre e minerali e aiutano a mantenersi in buona salute. L'ideale è mangiare cinque porzioni da 80 grammi di frutta e verdura al giorno.

È consigliato inoltre mangiare il pesce più volte a settimana.

Ridurre i grassi saturi e il colesterolo

Mangiare cibi ricchi di grassi saturi e colesterolo può causare la formazione di placche nelle arterie.

I cibi ricchi in grassi saturi e colesterolo includono:

  • carni grasse, insaccati, salsicce, pancetta e lardo
  • burro e panna
  • rosso d’uovo (tuorlo)
  • formaggi
  • dolci
  • cibi contenenti olio di cocco o di palma

Mangiare piccole quantità di grassi insaturi diminuisce i livelli di colesterolo aiutando quindi a ridurre l'occlusione delle arterie. Cibi ricchi di grassi insaturi sono:

  • olio di pesce
  • avocado
  • noci e semi
  • olii di semi di girasole, di mais e di oliva

Ridurre il sale

È bene ridurre le quantità di sale usate per insaporire i cibi, poiché il suo consumo può provocare un incremento della pressione arteriosa.

Bisognerebbe cercare di mangiare meno di 5 grammi (circa un cucchiaino) di sale al giorno incluso quello già presente negli alimenti.

Smettere di fumare

Il fumo aumenta in modo significativo il rischio di infarto e ictus poiché fa restringere le arterie e aumentare la pressione.

Se si decide di smettere di fumare il medico di base potrebbe consigliare di contattare gruppi di sostegno che diano supporto e consigli.

È disponibile anche il Telefono Verde contro il Fumo (TVF 800 554 088) dell'Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell'Istituto Superiore di Sanità.

Nel caso si sia determinati a smettere ma non ci si voglia avvalere di gruppi di sostegno, il medico di base può prescrivere dei farmaci per ridurre i disagi che potrebbero comparire nei primi giorni.

Ridurre il consumo di bevande alcoliche

Bere regolarmente alcol oltre i limiti raccomandati può provocare un incremento della pressione arteriosa.

L’alcol, inoltre, è molto calorico e berlo frequentemente può contribuire a far aumentare il peso, altro fattore che innalza la pressione arteriosa.

Restare entro i limiti raccomandati dell'assunzione di alcol è il modo migliore per ridurre il rischio di soffrire di pressione alta:

  • donne e uomini non devono bere più di 14 unità alcoliche a settimana
  • è inoltre necessario distribuire le unità alcoliche in più giorni: per le donne non più di un bicchiere di vino al giorno, negli uomini non più di due bicchieri al giorno
  • mantenere il peso forma (Indice di massa corporea fra 20 e 25 unità Kg/m2)

Il sovrappeso o l’obesità obbligano il cuore a lavorare di più per far circolare il sangue e ciò fa aumentare la pressione. Sono disponibili online molti strumenti per calcolare il proprio Indice di Massa Corporea (IMC).

Se è necessario perdere peso, è bene ricordare che anche pochi chilogrammi in meno fanno una grande differenza per la pressione arteriosa, la quantità di colesterolo e la salute in generale.

Esercizio fisico

Essere attivi e svolgere un regolare esercizio fisico aiuta a mantenere cuore e vasi in buone condizioni, a perdere peso e ad abbassare la pressione.

Iniziare un programma di esercizio fisico può essere complicato nelle persone che soffrono di angina, poiché l'attività fisica può provocare l’attacco. Ma se si pratica regolarmente , la possibilità che si verifichi un attacco di angina sarà sempre meno probabile.

Attività a basso impatto, quali camminare, nuotare e andare in bicicletta sono raccomandate, mentre attività più impegnative, quali calcio e tennis, dovrebbero essere evitate.

Prossimo aggiornamento: 19 Gennaio 2024

1 1 1 1 1 Rating 3.25 (20 Votes)