Introduzione

Camomilla

La camomilla è una delle erbe medicinali più antiche conosciute dall'umanità. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae o Compositae ed è rappresentata da due varietà comuni, la camomilla tedesca (chamomilla recutita) e la camomilla romana (chamaemelum nobile).

I fiori essiccati della camomilla contengono molte sostanze di origine vegetale, come terpenoidi e flavonoidi, che contribuiscono alle sue proprietà medicinali.

Estratti, oli e infusi a base di camomilla sono utilizzati per le sue qualità:

  • calmanti, sedative, antispasmodiche, favorisce il rilassamento muscolare e di conseguenza aiuta a dormire meglio e a favorire un senso di benessere e di calma
  • antinfiammatorie, per problemi di stomaco, intestino o di altre mucose
  • antipiretiche, vale a dire in grado di abbassare la febbre
  • antibatteriche, antimicotiche, contro batteri e funghi
  • analgesiche, in grado di ridurre il dolore

In genere, la camomilla è consumata mettendo in infusione i fiori essiccati: nel mondo se ne consumano più di un milione di tazze al giorno.

Gli oli essenziali, estratti dai fiori, possono essere inalati, usati per i massaggi o aggiunti a lozioni e sono comunemente usati in aromaterapia. Inoltre, sono impiegati in molte lozioni per la pelle, creme, saponi e cosmetici.

La camomilla può anche essere assunta per bocca sotto forma di compresse o capsule, solitamente in combinazione con altre erbe come la passiflora, l'aloe o la valeriana o con analgesici o antistaminici leggeri.

Composizione chimica

Gli effetti benefici della camomilla sono legati alla presenza di diversi flavonoidi contenuti nella sua parte centrale (apigenina, luteolina) e di derivati ​​flavonolici (quercetina, patuletina).

Altri componenti principali sono gli oli essenziali: terpenoidi, α-bisabololo e suoi ossidi, azuleni compresi camazulene e derivati ​​dell'acetilene. L'olio essenziale di camomilla romana è costituito principalmente da esteri dell'acido angelico e dell'acido tigilico. Nella camomilla sono stati identificati circa 120 metaboliti secondari, inclusi 28 terpenoidi e 36 flavonoidi.

Gli ingredienti medicinali vengono normalmente estratti dai fiori secchi di camomilla utilizzando come solventi acqua, etanolo o metanolo e gli estratti corrispondenti sono noti come estratti acquosi, etanolici (alcolici) o metanolici. Gli estratti di camomilla ottimali contengono circa il 50% di alcol. Gli estratti standardizzati contengono l'1,2% di apigenina che è fra le sostanze più efficaci. Gli estratti acquosi, sotto forma di tisana, contengono concentrazioni piuttosto basse di apigenina libera ma includono livelli elevati di apigenina-7- O- glucoside.

Proprietà

Tradizionalmente, la camomilla è stata usata per secoli come medicina antinfiammatoria, antiossidante, leggermente astringente e sedativa.

I diversi preparati a base di camomilla sono comunemente usati per molti disturbi come:

  • febbre da fieno
  • infiammazioni, della pelle e delle mucose
  • spasmi muscolari, per la sua attività miorilassante
  • disturbi mestruali, allevia i crampi dei dolori mestruali
  • insonnia e ansia, sotto forma di estratto acquoso è usata come blando sedativo per calmare i nervi e ridurre l'ansia, incubi, insonnia e altri problemi del sonno
  • ulcere, piaghe da decubito
  • ferite, ustioni e irritazioni cutanee
  • infezioni batteriche, della pelle, del cavo orale (afte) e delle gengive
  • disturbi gastrointestinali, agisce come rilassante digestivo e contro il gonfiore della pancia (flatulenza), indigestione, diarrea, nausea e vomito, coliche e crampi allo stomaco
  • dolori reumatici, è efficace contro l'artrite, il mal di schiena
  • emorroidi
  • nevralgie, sciatica
  • mastiti

Preparati a base di camomilla da applicare sulla superficie esterna del corpo sono utilizzati per il trattamento di:

  • dermatite da pannolino
  • capezzoli screpolati
  • varicella
  • infezioni, dell'orecchio e degli occhi
  • disturbi degli occhi, inclusi l'ostruzione dei dotti lacrimali, congiuntivite
  • infiammazione nasale

Sicurezza

Gli effetti indesiderati (effetti collaterali) sono rari e l'uso della camomilla è considerato sicuro; tuttavia, alcuni dati mostrano che può:

  • aumentare il rischio di sanguinamento, se usata contemporaneamente a farmaci fluidificanti
  • causare reazioni allergiche, in una percentuale relativamente bassa di persone che è sensibile alla camomilla. Le persone sensibili all'ambrosia e ai crisantemi o altri membri della famiglia delle compositae sono più inclini a sviluppare allergie da contatto alla camomilla, soprattutto se assumono contemporaneamente altri farmaci che favoriscono la sensibilizzazione
  • provocare nausea e vertigini

La camomilla inoltre potrebbe interagire con i farmaci.

Indicazioni d'uso

L'infuso di camomilla va preparato con acqua molto calda ma non bollente per non rovinare le proprietà della pianta.

Se si utilizza per i bambini è bene rispettare le dosi suggerite dal pediatra poiché superata una certa soglia la camomilla può causare l'effetto contrario, ovvero causare nervosismo nel bambino e difficoltà ad addormentarsi.

Bibliografia

Srivastava JK, Shankar E, Gupta S. Chamomile: A herbal medicine of the past with bright future. Molecular Medicine Reports. 2010;3(6):895-901

National Center for Complementary and Integrative Health (NIH). Chamomile (Inglese)

McKay DL, Blumberg JB. A review of the bioactivity and potential health benefits of chamomile tea (Matricaria recutita L.)[Sintesi]. Phytotherapy Research: PTR. 2006 Jul;20(7):519-30

Singh O, Khanam Z, Misra N, Srivastava MK. Chamomile (Matricaria chamomilla L.): An overview. Pharmacognosy Reviews. 2011;5(9):82-95

Prossimo aggiornamento: 25 Maggio 2024

1 1 1 1 1 Rating 2.63 (8 Votes)