Introduzione

Tumore della bocca

Il tumore della bocca, noto anche come cancro orale, è il sesto tipo di tumore più frequente al mondo. Si sviluppa nel rivestimento di varie parti della bocca: la superficie della lingua, l'interno delle guance, il palato, le labbra, le gengive, le ghiandole che producono la saliva, la parte posteriore della bocca e la faringe. La presenza sulle mucose del cavo orale di una tumefazione persistente, di una macchia bianco-rossastra che non regredisce oppure di una ferita che non si rimargina è un possibile segno di allarme, perché potrebbe trattarsi di una lesione pre-tumorale o tumorale della bocca.

Nella maggior parte dei casi, il cancro della bocca si sviluppa in persone di età compresa tra i 50 e i 74 anni ed è più comune negli uomini, che ne sono colpiti in percentuale tripla rispetto alle donne. Solo un caso su otto (12,5%) riguarda persone di età inferiore ai 50 anni. In Italia ogni anno vengono diagnosticati circa 4.500 casi di tumore alla bocca e si registrano circa 3.000 morti.

Il tumore del cavo orale è più frequente nelle persone che fumano tabacco e bevono alcolici; la presenza contemporanea di queste due abitudini moltiplica il rischio di sviluppare tumori della bocca.

Sintomi

I sintomi del cancro della bocca includono:

  • ulcere della bocca doloranti, che non guariscono entro alcune settimane
  • noduli persistenti in bocca
  • noduli persistenti nelle ghiandole del collo
  • allentamento inspiegabile dei denti
  • insensibilità o intorpidimento del labbro o della lingua, persistente nel tempo o, comunque, comparsa di sensazioni ritenute non normali
  • macchie bianche o rosse sul rivestimento della bocca o della lingua
  • cambiamenti nel linguaggio
  • dolore o difficoltà durante la deglutizione (disfagia)
  • perdita di peso inspiegabile
  • difficoltà a muovere la mascella

Molti dei sintomi sopra elencati possono essere causati da condizioni meno gravi come, ad esempio, infezioni minori. Tuttavia, se anche solo uno di essi dura da più di 3 settimane è consigliabile rivolgersi al proprio medico curante.

Cause

Le principali cause che incidono sullo sviluppo del cancro della bocca sono il tabacco e l'alcol. Infatti, le persone che assumono alcol e fumano frequentemente hanno un rischio molto più alto di sviluppare il tumore alla bocca, rispetto a coloro che non hanno queste abitudini. Sono esposte a un rischio più alto anche le persone che presentano traumi sulla superficie interna della bocca dovuti, ad esempio, all'errato posizionamento di protesi dentarie.

Altri fattori di rischio per il cancro della bocca possono includere:

  • tabacco da masticare, i prodotti del tabacco senza fumo non sono innocui e possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro della bocca
  • altri tumori, come il cancro del fegato, del pancreas e dell'esofago
  • infezione da virus del papilloma umano (HPV), in rari casi, alcuni tipi di HPV possono causare una crescita anormale delle cellule all'interno della bocca, provocando il cancro orale

Come si diffonde il cancro della bocca

Ci sono due modi in cui il cancro della bocca può diffondersi:

  • direttamente, il cancro si diffonde dalla bocca nei tessuti vicini, come la pelle circostante o la parte posteriore della mascella
  • attraverso il sistema linfatico, ossia attraverso vasi e ghiandole diffuse in tutto il corpo che producono cellule specializzate necessarie al sistema immunitario per combattere le infezioni

Il cancro della bocca che si diffonde in un'altra parte del corpo è noto come cancro orale metastatico. Di solito, le ghiandole linfatiche del collo sono il primo luogo in cui il cancro della bocca forma tumori secondari.

Diagnosi

Se riconosciuto nelle prime fasi di sviluppo, il cancro della bocca può essere curato con una elevata percentuale di guarigione. Spesso viene scoperto in ritardo sia perché i disturbi (sintomi) vengono sottovalutati, sia perché è poco conosciuto. Infatti, il tumore della bocca viene spesso confuso con altre malattie meno gravi quali ascessi dentari o tumori benigni e i sintomi non vengono riferiti al medico curante.

In assenza di sintomi, i principali esami per individuare i tumori del cavo orale sono l'osservazione e la palpazione del pavimento della bocca e della lingua.

Biopsia

In caso di sospetto tumore della bocca, si esegue una biopsia, prelevando un pezzetto del tessuto colpito per verificare la presenza di cellule cancerose.

I principali metodi utilizzati per effettuare una biopsia possono essere:

  • incisione, eseguita di solito se il tessuto da prelevare è facilmente accessibile, come sulla lingua o all'interno della bocca. La procedura non è dolorosa ed è eseguita in anestesia locale
  • aspirazione con ago, utilizzata quando è presente un gonfiore al collo e si pensa che si tratti di una massa tumorale secondaria rispetto al tumore alla bocca. L'aspirazione è eseguita sotto guida ecografica
  • endoscopia nasale, effettuata facendo passare attraverso il naso un tubo lungo, sottile e flessibile con una fotocamera e una luce a un'estremità
  • panendoscopia, esplorazione visiva della mucosa delle vie aeree e digestive superiori eseguita in anestesia generale; è usata per investigare le stesse aree di una endoscopia nasale ma usa telescopi più grandi. La procedura può anche essere utilizzata per rimuovere piccoli tumori

I campioni prelevati durante una biopsia vengono inviati a un medico specialista, chiamato anatomopatologo, che li esamina al microscopio.

Ulteriori test

Se la biopsia conferma la presenza di un tumore della bocca, sono necessarie ulteriori indagini per verificare se il tumore è localizzato, o se è diffuso in altre zone, e per determinarne lo stadio e il grado. Le indagini includono: radiografia, ecografia, risonanza magnetica (MRI), tomografia computerizzata (CT) o tomografia a emissione di positroni (PET).

Identificazione dello stadio e del grado del tumore

Una volta diagnosticata la presenza di un tumore alla bocca si procede a individuarne lo stadio di sviluppo e il grado (Video).

Lo stadio è la misura sia della grandezza del tumore, sia della sua diffusione al di fuori del luogo di origine. Il sistema di stadiazione maggiormente usato è il TNM dall'inglese Tumor, Node, Metastasis (tumore, linfonodi, metastasi) dove:

  • T, si riferisce alla dimensione e alle caratteristiche del tumore primitivo, generalmente identificato con una scala che va da 1 a 4 a seconda del grado di infiltrazione locale
  • N, indica il coinvolgimento dei linfonodi, accompagnato da un numero compreso tra 0 (nessun linfonodo coinvolto) e 3 (molti linfonodi coinvolti)
  • M, si riferisce alla diffusione del tumore in altre parti del corpo (metastasi): M0 indica un tumore che non si è diffuso in altre parti del corpo; M1 indica diffusione del tumore in altre parti del corpo

Il sistema TNM può risultare di difficile comprensione, per questo si consiglia di chiedere eventuali spiegazioni sul significato e sulle terapie al medico curante, non esitando a fare tutte le domande di cui si sente il bisogno.

Il grado è la misura delle alterazioni del tumore che ne caratterizzano l'aggressività. Per definire il grado del tumore, in genere, si usa una scala da 1 a 3 a seconda della quantità di anomalie presenti nelle cellule tumorali. I tumori di grado 1 hanno cellule molto simili a quelle sane, tendono a crescere lentamente e, di solito, sono tumori curabili. Quelli di grado 3 si discostano molto per caratteristiche morfologiche da quelle dei tessuti normali, tendono a crescere e a diffondersi rapidamente e hanno una minore possibilità di cura.

Terapia

Il trattamento per il cancro della bocca dipende dal tipo e dalla dimensione, da quanto è diffuso e dallo stato di salute generale della persona con tumore.

Ci sono tre principali possibilità di cura:

  • asportazione chirurgica del tumore, le cellule cancerose sono rimosse chirurgicamente insieme a un piccolo frammento del tessuto, o delle cellule normali circostanti, per garantire che il tumore sia completamente eliminato. Qualora l'asportazione fosse molto ampia, si procede anche a ricostruzioni con autotrapianti di pelle, muscolo e/o osso. In ogni caso, è utile una rieducazione alla fonazione e alla deglutizione coordinata da specialisti logopedisti
  • radioterapia, raggi X ad alta energia utilizzati per eliminare le cellule cancerose. Di solito, è impiegata dopo l'intervento chirurgico per prevenire il ritorno del cancro
  • chemioterapia, uso di potenti farmaci per eliminare le cellule cancerose. Cetuximab è un nuovo tipo di farmaco, noto come farmaco biologico, a volte usato al posto della chemioterapia per la cura del cancro della bocca. Cetuximab è diretto contro le proteine presenti sulla superficie delle cellule tumorali, note come recettori del fattore di crescita epidermico

In genere, radioterapia e chemioterapia sono usate come terapie adiuvanti post-operatorie dei tumori localmente avanzati: hanno, cioè, lo scopo di aumentare le probabilità di guarigione e ridurre il rischio che il tumore si ripresenti in aggiunta all'intervento chirurgico. Solo in casi selezionati e di limitate dimensioni, si può considerare anche la brachiterapia, un tipo particolare di radioterapia, che prevede l'impianto di piccoli "semi" radioattivi posizionati a livello del tumore, che agiscono, quindi, localmente a una dose molto più elevata di radiazioni.

La terapia fotodinamica (PDT) può essere raccomandata in caso di lesioni della bocca che tendono a trasformarsi o se il tumore si trova sulla superficie del rivestimento della bocca ed è diagnosticato in una fase molto precoce. Tuttavia, il tasso di guarigione dopo l'applicazione di questa metodica non è stato ancora confrontato con il trattamento tradizionale.

La PDT consiste nell'irradiare piccole aree cutanee per la cura di diverse condizioni dermatologiche, in campo oncologico ed estetico, ed è generalmente efficace e ben tollerata da tutte le persone. È, invece, controindicata negli individui con fotosensibilità o con alcune malattie come la porfiria o lo xeroderma pigmentosum. Coloro che hanno ricevuto un trattamento con acido retinoico nel mese precedente non dovrebbero sottoporvisi.

Prevenzione

Il cancro della bocca nelle sue fasi iniziali spesso non causa alcun disturbo (sintomo). In base ai dati disponibili, non è possibile formulare, per le persone senza sintomi, raccomandazioni generali inerenti ai controlli periodici cui dovrebbero sottoporsi a scopo preventivo. Per questo motivo è importante effettuare visite regolari dal dentista per verificare la salute dei denti e delle mucose, in particolare dopo i 60 anni nelle persone che hanno avuto stili di vita a rischio.

Poiché il tumore della bocca è, talvolta, associato a ferite di vecchia data, c'è una piccola possibilità che i denti frastagliati, che causano ulcere o ferite persistenti sulla lingua, possano aumentare la probabilità che il cancro alla bocca si sviluppi in quelle zone. Pertanto, è importante non sottovalutare eventuali lesioni della bocca solo perché piccole o indolori come, ad esempio, noduli o indurimenti della mucosa, piccole ulcere, placche bianche o rosse o bianco-rossastre, specie se sanguinanti, escrescenze. Un altro segno di allarme può essere dato da eventuali impedimenti a una corretta masticazione. Per tutti è valido il consiglio di adottare uno stile di vita salutare, non fumare, non consumare tabacco in alcuna forma e limitare l'uso di alcol.

Complicazioni

Il cancro orale, e la sua cura, può causare una serie di complicazioni, tra cui cambiamenti nell'aspetto della bocca. Può, inoltre, determinare difficoltà nel parlare (la radioterapia e la chirurgia possono, infatti, influenzare questo processo, rendendo difficile pronunciare certi suoni) e deglutire (disfagia). La disfagia, ad esempio, può essere un problema serio. Se piccoli pezzi di cibo entrano nelle vie respiratorie e si depositano nei polmoni, potrebbero scatenare un'infezione toracica nota come polmonite da aspirazione.

Prospettive

Nel cancro della bocca la guarigione dipende dalle condizioni generali di salute della persona con tumore, dalla parte di bocca colpita e dalla diffusione ai linfonodi vicini o ad altre parti dell'organismo. Dai dati disponibili si è potuto stabilire che dal momento della diagnosi oltre la metà dei tumori del cavo orale è già diffusa nelle sedi vicine. Complessivamente, la sopravvivenza media a cinque anni dalla scoperta è del 50% e oscilla tra l'80-90 per cento, nelle persone con tumori confinati alla sede di insorgenza, e il 19% negli individui con tumori metastatici.

La prospettiva di sopravvivenza risulta essere migliore per il cancro della bocca che colpisce il labbro, la lingua o la cavità orale. I progressi in chirurgia, radioterapia e chemioterapia hanno portato a un incremento del tasso di guarigione.

Bibliografia

NHS. Mouth cancer (Inglese)

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Tumore della bocca

Prossimo aggiornamento: 23 Giugno 2024

1 1 1 1 1 Rating 1.50 (2 Votes)