- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Falsi miti
Devo installare in casa un apparecchio di trattamento delle acque per rendere sicura l’acqua del rubinetto?
No. Le acque distribuite in Italia sono di qualità̀ adeguata al consumo umano e non necessitano di altri trattamenti per renderle potabili o per evitare rischi per la salute.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Falsi miti
Al ristorante può essere servita acqua minerale naturale, liscia o effervescente, in caraffa?
No, la fornitura di acqua minerale naturale in un pubblico esercizio deve avvenire con una bottiglia chiusa ermeticamente e con l’etichetta riportante tutte le indicazioni di legge.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Falsi miti
Il cibo senza lattosio è più salutare?
Consumare alimenti senza lattosio da parte di persone non effettivamente intolleranti può far diminuire, a lungo andare, la produzione dell’enzima lattasi.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Falsi miti
Il reggiseno può provocare il tumore al seno?
La relazione tra l'uso del reggiseno e il rischio di sviluppare il cancro al seno è stata ipotizzata da due antropologi e diffusa con un libro “autopubblicato”. Uno studio condotto su 1.000 donne ha smentito tale teoria.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Falsi miti
L’acqua che bevevano i nostri nonni era più sicura di quella che beviamo ora?
In Italia possiamo sicuramente affermare che non è così. Conosciamo gran parte di ciò che può rendere l’acqua ‘non sicura’ per la salute e, attraverso un costante progresso tecnologico e scientifico, sappiamo come tenere i diversi pericoli o eventi dannosi sotto controllo. Ad esempio, prevenendo la presenza di batteri e virus o di sostanze tossiche.
Leggi tutto: L’acqua che bevevano i nostri nonni era più sicura di quella che beviamo ora?