È superflua l'attività fisica nei bambini?

I dati raccolti nella popolazione italiana dimostrano che una percentuale considerevole di bambini non conduce una vita molto attiva. È, invece, fondamentale impostare, fin dall'infanzia, uno stile di vita caratterizzato da dieta equilibrata e attività fisica regolare. Infatti, modelli di attività fisica e stili di vita sani acquisiti durante l’infanzia e l’adolescenza saranno con più probabilità mantenuti anche in età adulta

Artrosi, meglio starsene a riposo?

L'esercizio fisico, praticato dalle persone affette da artrosi, migliora il decorso della patologia, la motilità articolare e, di conseguenza, la qualità della vita.

Più si suda e più si dimagrisce?

Attraverso il sudore perdiamo solo liquidi e sali minerali, che sono i suoi principali costituenti. Non è possibile, quindi, perdere grasso, come molti credono, perchè il sudore non lo contiene.

In gravidanza meglio evitare il bagno al mare?

Non esistono controindicazioni ad un’attività fisica come il nuoto durante la gravidanza, anzi è stato dimostrato in più studi che l’attività fisica durante questo periodo, se effettuata in modo corretto, ha effetti positivi sia sulla salute della mamma che su quella del nascituro.

Con il taglio cesareo, si possono fare gli addominali senza paura che si riapra la ferita?

Si tratta di una credenza sbagliata. Il Collegio Americano di Ostetricia e Ginecologia infatti raccomanda alle donne che hanno partorito di riprendere l'attività fisica gradualmente, quando si sentono pronte (1)

È l'acido lattico il responsabile dei dolori muscolari del giorno dopo l'attività fisica?

L'acido lattico prodotto durante uno sforzo muscolare viene rimosso nei minuti successivi alla fine dell’attività o al massimo nel giro di qualche ora. I dolori muscolari che si possono avvertire il giorno dopo aver fatto attività fisica a cui non si è abituati, o un esercizio di maggiore intensità, o quando si ricomincia a praticare un esercizio fisico dopo un periodo di inattività non sono attribuibili all'acido lattico (1).

Posso mangiare quello che voglio quando voglio… tanto poi vado in palestra?

Coniugare una sana alimentazione con un’attività fisica regolare è il primo passo per mantenere o migliorare il proprio stato di salute.