7 chili in 7 giorni: una dieta rapida, efficace e sicura?

Le diete drastiche e non equilibrate provocano una riduzione troppo rapida del numero di calorie assunte: questo rallenta il metabolismo ed i chili in eccesso vengono ripresi rapidamente (1).

Dopo lo svezzamento il bambino può mangiare tutto senza rischio di strozzarsi, perché ha i dentini?

Molti cibi, apparentemente innocui dal punto di vista alimentare come caramelle, noccioline, ciliegie e uva, possono mettere a rischio la vita dei bambini anche se “provvisti” di dentini. Il soffocamento a causa della loro ingestione non è, infatti, improbabile.

Durante la gravidanza si deve mangiare per due?

L’alimentazione ha una diretta influenza sulla salute della gestante, sull’andamento della gravidanza e sullo stato di nutrizione del neonato. Pertanto, durante la gravidanza la mamma deve condurre una dieta sana ed equilibrata e non deve eccedere nelle quantità (1).

Lo zucchero di canna è migliore rispetto allo zucchero bianco?

Nessuno studio scientifico ha mai provato che lo zucchero di canna apporti maggiori benefici rispetto allo zucchero bianco. Entrambi i tipi di zucchero contengono, infatti, esattamente la stessa molecola, il saccarosio, per cui sono equivalenti.

Grassi e latte: toccasana per la gastrite?

Non è proprio così. I cibi grassi infatti non sono un rimedio per la gastrite; anzi, sono sconsigliati! 

Tutto il pesce è pieno di mercurio?

Il rischio di riscontrare livelli di mercurio tali da costituire un pericolo per l'organismo esiste solo per alcune specie di pesce e per alcune categorie di consumatori. In Italia, comunque, l'importazione ed il commercio di prodotti di origine animale sono sottoposti a rigidi controlli.

Mangiare cibi senza glutine è più salutare?

In assenza di patologie che giustifichino l'eliminazione dalla dieta di cibi contenenti glutine, è consigliabile mantenere tali cibi nella propria alimentazione per non privarsi dei nutrienti in essi contenuti.

Si può sostituire un pasto con barrette energetiche e integratori alimentari?

Nessun prodotto dovrebbe sostituire un pasto completo, se non per periodi limitati e all'interno di un regime dietetico controllato. Il mix di vitamine e micronutrienti presenti nei pasti sostitutivi non riproduce sulla salute tutti gli effetti di una dieta sana e bilanciata.