L’acqua non va bevuta durante i pasti?

Non è una buona abitudine, quella di molti, di non bere acqua durante i pasti.

L'acqua del rubinetto fa venire i calcoli?

È una falsa convinzione pensare che bere l’acqua del rubinetto, anche quella ad elevato residuo fisso, vale a dire ricca di sali di calcio e magnesio, possa favorire la formazione di calcoli renali.

I prodotti del contadino sono più sicuri e genuini degli altri?

I controlli che vengono effettuati lungo tutta la filiera alimentare, dai campi alla tavola, garantiscono che i prodotti commercializzati negli esercizi autorizzati alla vendita siano sicuri per la salute.

Se hai l'esofagite e vuoi bere alcolici basta mangiare prima un po’ di burro?

Nessun alimento protegge chi soffre di esofagite, gastrite o duodenite dagli effetti nocivi dell'alcol. Una dieta idonea facilita il miglioramento dei sintomi, mentre l'alcol li accentua. Inoltre, il burro, come lo strutto e la margarina, è un alimento pieno di grassi i quali determinano un prolungamento dei tempi di permanenza all'interno dello stomaco.

Se hai il diabete puoi mangiare tanta frutta?

Le perone diabetiche, esattamente come chiunque voglia seguire una corretta alimentazione, possono e devono mangiare frutta, ma per il suo contenuto di zuccheri deve essere correttamente dosata e, soprattutto, inserita in un regime alimentare equilibrato (consumo ben distribuito nella giornata).

Il colesterolo alto dipende solo dai geni e non dall'alimentazione?

Mantenere una dieta sana, così come controllare il peso corporeo, fare attività fisica ed evitare il fumo, rappresentano le migliori strategie di prevenzione delle malattie cardiovascolari, sia negli individui geneticamente predisposti che in quelli non predisposti.

In Italia nessuno controlla la sicurezza degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole?

I controlli alimentari, in Italia, sono efficaci e lo confermano anche i rapporti della Commissione Europea. Tali controlli sono applicati in ogni fase della produzione, lavorazione, importazione e distribuzione di alimenti.

Se non mangio pane e pasta posso evitare di prendere i farmaci per il diabete?

L'alimentazione ha un ruolo centrale nella prevenzione e nella terapia del diabete mellito, ma non può in alcun modo sostituire i farmaci laddove, in base agli opportuni accertamenti eseguiti, essi siano stati indicati.