Introduzione

Holter pressorio

L’holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo, indolore, che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante una intera giornata e di registrarne i valori; si basa sullo stesso principio della misurazione della pressione con lo sfigmomanometro ma utilizza un sistema automatico computerizzato di piccole dimensioni, programmato per funzionare in autonomia dopo l’accensione. È costituito da un manicotto gonfiabile collegato tramite un cavo di gomma a un registratore elettronico con memoria interna, in cui vengono archiviati i dati di ciascuna misurazione. .

L’holter pressorio permette di verificare l’esistenza o di seguire nel tempo:

  • pressione alta (ipertensione arteriosa) instabile
  • pressione alta curata con farmaci, al fine di monitorare l’efficacia dei farmaci antipertensivi nel corso della giornata e durante il sonno
  • pressione alta da camice bianco, ossia di natura emotiva, causata dall'ansia o dall'agitazione dovuta alla esecuzione dell’esame
  • sintomi associati a sbalzi improvvisi e marcati della pressione arteriosa, come vertigini, giramenti di testa, debolezza, palpitazioni

L'esame

L’applicazione dell’holter pressorio, esame indolore e non invasivo, viene effettuata normalmente in una struttura specialistica dal personale addetto all’applicazione (generalmente un infermiere); alla persona che deve sottoporvisi viene applicato al braccio un manicotto collegato con uno sfigmomanometro e con uno strumento che registra i dati delle misurazioni della pressione arteriosa, usualmente collocato in una apposita tasca agganciabile intorno alla vita attraverso una cintura o portato a tracolla, appoggiato al torace, sotto la maglia. Una volta conclusa l’installazione viene effettuata la calibrazione dello strumento, che consiste nel confronto fra una misurazione effettuata per mezzo di uno sfigmomanometro standard e una misurazione effettuata per mezzo del misuratore dell’holter pressorio; se i due risultati coincidono significa che lo sfigmomanometro portatile è ben calibrato e funziona bene. Al termine della fase di calibrazione la persona può tornare a casa.

Lo strumento va tenuto per 24 ore e la pressione arteriosa viene registrata automaticamente ogni 15-30 minuti circa durante le ore diurne e ogni 30-60 minuti nelle ore notturne. È importante indossare abiti comodi e facili da sfilare e rimettere (maglie e maglioni); ciò riduce il rischio di urtare o muovere lo strumento che misura la pressione arteriosa, causandone il mal funzionamento.

In questo periodo è importante annotare in dettaglio (diario clinico) ogni dato utile per l’interpretazione dell’esame come l’attività lavorativa, l’attività fisica, i disturbi percepiti, momenti particolari di stress, i pasti, il sonno, tutti associati ai relativi orari.

Trascorse le 24 ore l’holter pressorio viene tolto e riconsegnato alla struttura specialistica con il diario clinico. Il cardiologo valuta i dati delle registrazioni confrontandoli con le annotazioni sulle attività svolte e consegna i risultati (referto) unitamente alla prescrizione di cure o di altri accertamenti, se necessari.

Non è prevista alcuna preparazione prima di sottoporsi all'indagine. Una volta applicato l’holter pressorio, però, è importante svolgere tutte le normali attività quotidiane, evitando attività fisiche intense (sport).

La persona dovrebbe restare ferma il più possibile nel momento in cui lo sfigmomanometro portatile effettua la misurazione della pressione arteriosa; tale avvertenza è facile da seguire, la fase di gonfiaggio dello sfigmomanometro è facilmente riconoscibile; inoltre non è possibile fare la doccia o il bagno, pertanto è buona norma lavarsi prima dell’esame in modo che non ci tale esigenza nelle ore successive.

Risultati

I risultati dell’esame consentono al medico di avere un quadro preciso sulla presenza di eventuali modificazioni della pressione arteriosa nelle 24 ore che derivano dalle misurazioni effettuate durante un periodo prolungato e possono, quindi, evidenziare anomalie non rilevabili con la singola misurazione. É importante sottolineare che la validità dell’esame dipende in larga misura dal corretto uso dell’apparecchio, dalla bontà degli strumenti impiegati e dalla collaborazione dell’utente, specialmente quando l’esame richiede di “indossare” un apparecchio per un giorno intero.

Se i risultati confermano che la pressione arteriosa registrata è anormale, il medico può consigliare una cura o la ripetizione del controllo (monitoraggio) in maniera periodica.

Bibliografia

Humanitas Gavazzeni. Holter pressorio 

Prossimo aggiornamento: 18 Settembre 2027

1 1 1 1 1 Rating 2.29 (17 Votes)