Acquistare farmaci online è sicuro?
L’acquisto di farmaci da rivenditori web non autorizzati può essere estremamente pericoloso per la salute. Grazie a un'apparente convenienza spesso si smerciano medicinali falsi o illegali che non contengono il principio attivo, o che contengono ingredienti non controllati tossici, e in quantità diversa da quella dichiarata in etichetta.
In base alla normativa, non è possibile acquistare online i farmaci che richiedono prescrizione medica (1), ma solo medicinali da banco e per l’automedicazione e la farmacia online deve essere autorizzata dal Ministero della Salute (2). I cittadini possono acquistare in tutta sicurezza farmaci senza obbligo di ricetta solo sui siti autorizzati che fanno capo a farmacie realmente esistenti sul territorio. Le farmacie online regolari sono riconoscibili dalla presenza sulle pagine del sito web di un “logo comune” (logo identificativo nazionale) contenente il link all'elenco delle farmacie autorizzate alla vendita online gestito dal Ministero della Salute. Grazie a un'apparente convenienza spesso si smerciano medicinali falsi o illegali che non contengono il principio attivo, o che contengono ingredienti non controllati tossici, e in quantità diversa da quella dichiarata in etichetta.
1. Decreto Legislativo 19 febbraio 2014, n.17. Attuazione della direttiva 2011/62/UE, che modifica la direttiva 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, al fine di impedire l'ingresso di medicinali falsificati nella catena di fornitura legale. (Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 55 del 7 marzo 2014)
2. Istituto Superiore di Sanità (ISS). Farmacie online