Se si beve moltissima acqua si perde l’appetito e si dimagrisce?

Bere troppa acqua, così come berne troppo poca, può essere nocivo per la salute perché, tra gli altri effetti, può determinare la diluizione degli elettroliti nel sangue, specialmente il sodio e il potassio, che hanno una funzione essenziale nel bilancio dei liquidi tra l’interno e l’esterno delle cellule.

Per mantenere un buono stato di salute l'organismo umano ha bisogno di assumere il giusto quantitativo d'acqua, per reintegrare le normali perdite idriche e garantire le condizioni ottimali per gran parte dei processi fisiologici. Sebbene bere acqua possa indirettamente aiutare a dimagrire, in quanto l’acqua conferisce un temporaneo senso di sazietà che potrebbe aiutare a mangiare meno, bere troppa acqua può avere effetti dannosi, quali l’aumento del volume del sangue e l’eccessiva diluizione dei sali minerali in esso disciolti.Segnali di un'assunzione eccessiva di acqua sono mal di testa, nausea e vomito, aumento della pressione sanguigna, stato confusionale, sonnolenza, respirazione difficoltosa, astenia (stanchezza). Nel 2010 il gruppo di esperti dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) sui prodotti dietetici, l’alimentazione e le allergie, ha definito i valori dietetici di riferimento di diversi nutrienti, tra cui l'acqua, raccomandando la quantità che è necessario assumere, a seconda dell'età e del sesso, per godere di buona salute. I valori di riferimento, che considerano l'acqua assunta complessivamente – sia mediante consumo diretto, sia attraverso alimenti e bevande di ogni genere – in condizioni di moderate temperature ambientali e livelli medi di attività fisica, sono così definiti:
- nei neonati sino a sei mesi di vita: 100 millilitri per chilo di peso al giorno (mL/kg/giorno) 

- nei bambini:

  • tra 6 mesi e un anno di età: 800-1000 millilitri al giorno (mL/giorno)
  • tra 1 e 3 anni di vita: 1100-1300 mL/giorno
  • tra i 4 e gli 8 anni di età: 1600 mL/giorno
  • età compresa tra 9-13 anni: 2100 mL/giorno per i bambini e 1900 mL/giorno per le bambine

- negli adolescenti, adulti e anziani: per le femmine 2 litri al giorno (2 L/giorno); per i maschi 2,5 L/giorno

Questi valori sono puramente indicativi: in condizioni di climi caldi e di attività fisiche intense, o in altre situazioni che inducano disidratazione, i livelli di acqua da assumere possono variare sensibilmente, fino a raggiungere il doppio delle quantità indicate. Ciò si verifica anche in condizioni di stress e disturbi gastro-enterici che determinino vomito e diarrea, come per la diarrea del lattante.

Link di approfondimento

European Food Safety Authority (EFSA). Scientific Opinion on Dietary reference values for water. EFSA Journal. 2010; 8(3): 1459