È vero che l'influenza non è pericolosa e il vaccino non è molto efficace?
L'influenza uccide ogni anno tra le 300.000 e le 500.000 persone in tutto il mondo. È ancora oggi la terza causa di morte in Italia per patologia infettiva, preceduta solo da AIDS e tubercolosi (1). Attraverso la somministrazione del vaccino si previene la morte e i ricoveri in ospedale per complicanze (2).
I bambini che ricevono il vaccino MPR possono diventare fonte di contagio?
Dopo essere stato vaccinato contro morbillo, rosolia e parotite, il bambino non trasmette questi virus alle persone con cui viene a contatto.
I vaccini fanno venire l'autismo?
Nel 2013, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha affermato che l’insorgenza dell’autismo dipende dall'associazione di diversi fattori, genetici e ambientali, ancora in parte sconosciuti e dimostrato ampiamente la mancanza di connessione con i vaccini (1-5).
È meglio che i bambini si facciano gli anticorpi da soli e non con i vaccini?
Il vantaggio dei vaccini, che rappresenta anche il principale motivo della loro diffusione su scala mondiale, consiste nel conferire alla persona vaccinata la stessa risposta immunitaria che darebbe l’infezione naturale, ma senza provocare la malattia evitando, quindi, i rischi e le complicanze.
Le sostanze contenute nei vaccini sono pericolose?
Nei vaccini non sono contenute sostanze pericolose o tossiche che comportino rischi per la salute.
Se mio figlio ha il raffreddore è sbagliato vaccinarlo?
Le malattie lievi, come il comune raffreddore, non compromettono la capacità del sistema immunitario di rispondere in maniera corretta ai vaccini.
I vaccini provocano effetti gravi anche a distanza di molti anni?
La rarità degli effetti collaterali dei vaccini è ormai, da tempo, un dato statisticamente accertato. I vaccini sono molto sicuri: gli effetti collaterali si verificano, di solito, entro pochi giorni e sono lievi e temporanei (ad esempio dolore al sito di somministrazione o lieve rialzo febbrile).
Perché vaccinarsi per malattie scomparse non più pericolose?
Malattie infettive, che in passato rappresentavano un'importante causa di mortalità, soprattutto tra i bambini, sono diventate oggi poco frequenti o rare in molti Paesi grazie ai vaccini, ma gli agenti infettivi che le causano continuano a circolare. Non essere protetti dai vaccini espone, quindi, al rischio di contrarre malattie che possono essere facilmente evitate con l'adeguata profilassi vaccinale.(1).